Grazie alla nostra collaborazione con aziende leader italiane, attente alla ricerca di performance dei prodotti e al rispetto dell’ambiente, abbiamo scelto sempre le soluzioni più smart e sostenibili per i nostri imballaggi.
Già dal 2015 abbiamo iniziato a testare in azienda ed adottare prodotti all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale.
Per quanto riguarda i film estensibili, che vengono usati per la fasciatura di ogni singolo pallet, abbiamo prediletto un prodotto che permettesse quasi di dimezzare il peso in plastica di ogni spedizione, realizzando grazie al ridotto spessore del materiale altamente performante, un importante saving. Questo risultato, ottenuto già da quasi 10 anni, è assolutamente in linea il downgauging previsto dalla norma Europea EN 13428 in cui sono richieste la minimizzazione del peso e/o volume degli imballaggi già in fase progettuale.
In merito ai teli copri pallet, abbiamo scelto un prodotto con uno spessore minimo e una ricetta certificata che prevede il 50% di RPE (polietilene riciclato).
L’uso di materiali a fine vita, com’è ovvio, permette da un lato di recuperare quello che sarebbe altrimenti un rifiuto in discarica, dall’altro riduce in modo significativo il consumo di materia prima e quindi di sfruttamento delle risorse.
Infine, abbiamo scelto un nastro adesivo che non solo è realizzato con l’85% di PET riciclato, ma che ha anche uno spessore inferiore rispetto agli standard.
Questo prodotto che usiamo per sigillare le scatole, ha una colla appositamente studiata per le superfici in cartone ondulato e ha ottenuto un brevetto europeo certificato.
Questo è il nostro costante impegno per la riduzione dell’impronta di carbonio (carbon footprint), una delle migliori armi che abbiamo in difesa dell’ambiente.